Cos'è coleottero bombardiere?

Coleottero Bombardiere

Il Coleottero Bombardiere (sottogruppo Paussinae e Brachininae della famiglia Carabidae) è noto per il suo meccanismo di difesa unico che gli permette di espellere uno spray chimico caldo e irritante contro i predatori. Questo meccanismo di difesa è l'aspetto più importante di questo insetto.

Ecco alcuni punti chiave:

  • Meccanismo di Difesa: Il coleottero bombardiere possiede due camere separate all'interno del suo addome. Una camera contiene idrochinoni e perossido di idrogeno, mentre l'altra contiene enzimi catalizzatori. Quando minacciato, il coleottero miscela i composti delle due camere.

  • Reazione Chimica: La miscelazione di idrochinoni, perossido di idrogeno e gli enzimi catalizzatori produce una reazione chimica esotermica. Questa reazione riscalda la miscela quasi fino al punto di ebollizione (circa 100°C) e genera una rapida pressione.

  • Espulsione dello Spray: La pressione risultante spinge la miscela riscaldata fuori da una valvola a punta rotante all'estremità dell'addome del coleottero. Il coleottero può controllare la direzione dello spray, permettendogli di colpire i predatori con precisione. La miscela espulsa include chinoni irritanti, che scoraggiano i predatori.

  • Comportamento: Il coleottero bombardiere è un insetto relativamente piccolo, solitamente misura tra 0.5 e 2 cm di lunghezza. Si trova in tutto il mondo, in vari habitat.

  • Evoluzione: Il complesso meccanismo di difesa del coleottero bombardiere è stato spesso citato in dibattiti riguardanti l'evoluzione e la progettazione intelligente.

Concetti importanti: